Nel 2025 Cibò ha intrapreso un viaggio dolcissimo: ha dato vita ad un vero e proprio progetto d’apicoltura interna, con l’obiettivo di produrre miele italiano di qualità eccellente, seguendo i principi che da sempre guidano la nostra mission: genuinità, trasparenza, rispetto per l’ambiente.
Apicoltura nomade: diversificare per natura
Per garantire varietà e ricchezza aromatica, gli apiari di Cibò non sono fissi: adottiamo la tecnica del nomadismo apistico, spostando le colonie in più aree e in stagioni diverse. In questo modo possiamo cogliere i doni di differenti fioriture e terreni, valorizzando le varietà botaniche locali.
Per il 2025, per esempio, abbiamo iniziato la produzione del Millefiori Primitivo, un miele d’alta qualità che racchiude il nettare di ciliegio, melo, fiori da campo e bosco: un’esperienza olfattiva e gustativa che parla di primavera ed estate.
Dove nasce il miele: ambienti salubri e strategici
La produzione di miele italiano autentico richiede luoghi incontaminati, con aria e terreno salubri. Le nostre principali aree di raccolta sono due:
- Le campagne del Lazio vicine a Roma: qui l’ambiente, lontano dall’urbanizzazione, offre zone con aria pulita — ideali per produrre melata di bosco e miele d’eucalipto.
- Le pendici del Monte Tiburno (circa 800 m): in queste alture produciamo millefiori di alta qualità, miele d’acacia e anche melata di bosco.
La scelta dei luoghi è fondamentale: evitiamo zone contaminate, fabbriche o attività agricole intensive, diserbanti, insetticidi e anticrittogamici, che rischiano di compromettere intere colonie e qualità del prodotto.
Le api al centro: selezione e cura
Il vero miele italiano nasce dalla salute e dalla forza delle api. In Cibò utilizziamo solo l’ape italiana per eccellenza, selezionando con attenzione le nuove regine per garantire alveari produttivi e longevi. Rispettiamo i cicli naturali, senza alterare la nutrizione delle api, e non utilizziamo sostanze che potrebbero contaminare propoli, polline o pappa reale. In questo modo, ogni vasetto porta con sé la garanzia di un prodotto genuino. La qualità del miele parte “a monte” con la cura delle api e della regina. In Cibò:
- Usiamo solo Apis mellifera ligustica, la tradizionale ape italiana, selezionando accurate esemplari per le nuove regine in modo da garantire alveari sani e produttivi.
- Non alteriamo le fasi naturali: curiamo con attenzione la nutrizione delle api, affinché il miele non venga contaminato o alterato.
- Evitiamo l’utilizzo, anche accidentale, di sostanze che potrebbero contaminare polline, propoli o pappa reale.
Verso il massimo della purezza: lavorazione e filtrazione
Un elemento distintivo del nostro miele italiano artigianale è la lavorazione attenta. Dopo la raccolta, il miele Cibò subisce un doppio filtraggio per eliminare cera o impurità, senza mai ricorrere a zuccheri, additivi o coloranti. Offriamo anche il favo naturale, non filtrato, perfetto per abbinamenti gastronomici di pregio, ad esempio con formaggi stagionati o freschi nei nostri ristoranti. La lavorazione avviene sempre in ambienti sterili, per preservare purezza e gusto.
Le varietà che ci contraddistinguono
Grazie alla diversificazione territoriale e botanica, possiamo offrire:
- Miele di fiori di bosco
- Miele di castagno
- Millefiori
- Miele d’acacia
- Melata di bosco
Ogni varietà rimane distinta — non permettiamo che si mescolino — per preservare l’identità organolettica di ciascuno.
Valore aggiunto: consulenza e prodotti dell’alveare
Il mondo del miele italiano di qualità non si ferma al vasetto. In Cibò abbiamo un sommelier che studia gli abbinamenti ideali con formaggi e piatti tipici. Inoltre, produciamo anche pappa reale, polline e propoli, e stiamo sviluppando una linea di cosmetici biologici al miele per la cura della pelle, ampliando così l’universo dei prodotti dell’alveare.
In Cibò il miele non è solo un prodotto da vendere: è un elemento da valorizzare. Per questo:
- Abbiamo nel nostro staff un sommelier del miele, che guida i ristoranti su abbinamenti con formaggi e piatti, suggerendo combinazioni che esaltino note aromatiche e profumi.
- In parallelo, produciamo pappa reale, polline e propoli, e stiamo avviando linee cosmetiche biologiche a base di miele, per la cura della pelle.
Perché produrlo in casa? Il valore della filiera controllata
Affidare la produzione a terzi limita la trasparenza e il controllo: per massimizzare la qualità, Cibò ha scelto di produrre direttamente. Controlliamo ogni fase — dall’allevamento degli alveari alla lavorazione finale — in un ambiente sterile e protetto, senza ricorrere a trattamenti invasivi. Quello che l’ape dona, viene semplicemente filtrato e imbottigliato.
Conclusione: un miele che fa bene all’ecosistema
Il progetto miele di Cibò è molto più che un’operazione commerciale: è un impegno verso la sostenibilità, la biodiversità apistica e la trasparenza alimentare. Con le api come alleate, vogliamo contribuire a un’eccellenza italiana, perché crediamo che in ogni vasetto si possa raccontare un microcosmo, una terra, un’attenzione.
Invitiamo i lettori e i nostri clienti a seguirci in questo percorso — a scoprire le sfumature del miele Cibò, a conoscere le api che lo producono, e a degustare qualcosa che è al tempo stesso delizia e responsabilità.