Dal bosco alla tavola, con un controllo artigianale che esalta ogni aroma e garantisce un’esperienza sensoriale gourmet.
Il valore della qualità
Il tartufo è uno dei simboli più raffinati della gastronomia italiana: sapore, storia e territorio in un piccolo tesoro sotterraneo. Da Cibò, non è solo un ingrediente: è un’esperienza, curata in ogni dettaglio per garantire autenticità e piacere.
Il tartufo è da sempre un simbolo di raffinatezza nella gastronomia italiana, un piccolo tesoro sotterraneo che racchiude sapore, storia e territorio. Non è solo una prelibatezza: è il risultato di un equilibrio perfetto tra l’essenza del sottobosco e la maestria dell’uomo, una meraviglia che trascende il piatto.
Fin dall’antichità, nel mondo romano e greco, il tartufo godeva di una reputazione quasi divina: si diceva che nascesse dalla combinazione di acqua, calore e fulmini, attributi di Giove, e veniva persino considerato un elisir dai poteri afrodisiaci. Con il Rinascimento, tornò protagonista sulle tavole dell’aristocrazia, simbolo di lusso e gusto fino a diventare – ancora oggi – il “re della tavola”
Tuttavia, il tartufo non è un lusso vuoto: richiede un habitat speciale, una simbiosi perfetta con radici di querce, noccioli o pioppi, e una selezione straordinariamente meticolosa . Da Cibò, lo consideriamo molto più che un ingrediente: è un’esperienza multisensoriale. Cura e autenticità accompagnano ogni fase del suo percorso, dalla tartufaia al piatto, per regalarvi un piacere gastronomico autentico e memorabile.
Le Varietà selezionate da Cibò — Un caleidoscopio di profumi, territori e stagioni
Nel nostro dialogo intimo con la natura, ogni varietà di tartufo racconta un capitolo diverso di gusto, storia e territorio. Da Cibò, questa scelta è un atto d’amore: selezioniamo varietà autentiche e pregiate, ciascuna con un profilo organolettico e una stagionalità propri. Scopriamo le tre protagoniste:
Tartufo bianco d’Alba (Tuber magnatum)
Il leggendario “diamante della cucina”: il suo aroma è penetrante, evocativo e complesso, con note di aglio, formaggio, miele, fieno e spezie da cui nessun gourmet può prescindere. Cresce spontaneamente nelle Langhe, nel Monferrato e nel Roero solo in condizioni naturali altamente selezionate, rendendolo una rarità preziosa tra ottobre e dicembre.
Tartufo nero pregiato di Alba (Tuber melanosporum)
L’”oro nero” che impreziosisce la tavola invernale con la sua eleganza terrosa e versatile. Il suo peridio è scuro, rugoso, con verruche e un interno marmorizzato dai toni marroni-violacei e fitte venature biancastre. La sua fragranza è delicata ma persistente, e il sapore leggermente dolce lo rende perfetto anche per cottura. Raccolto tra dicembre e marzo, è apprezzato per la sua presenza scenica in cucina e per la sua adattabilità a risotti, carni, uova e salse.
Scorzone estivo (Tuber aestivum)
La scelta estiva per chi cerca eleganza leggera: profumo di nocciola, sentori fungini delicati e un aroma umami più soft. Matura tra maggio e agosto (talvolta anche all’inizio dell’autunno), ed è molto amato per la sua versatilità in piatti freschi e contemporanei.
Varietà | Note organolettiche | Periodo di raccolta |
---|---|---|
Bianco d’Alba | Profumo intenso, note di aglio, fieno, spezie | Ottobre – Dicembre |
Nero Pregiato | Aroma delicato, sapore terroso con note dolci | Dicembre – Marzo |
Scorzone estivo | Bouquet fresco, nocciola, funghi, umami sottile | Maggio – Agosto |
La ricerca: artigianalità, rispetto e precisione – Il cuore della qualità Cibò
Dietro la perfetta selezione dei tartufi di Cibò c’è un rituale quasi ancestrale: quello della ricerca. Qui, ogni gesto è studiato con cura, per trasformare un semplice ingrediente in un simbolo di eccellenza e sostenibilità.
- Il cane da tartufo: il fiuto delicato della natura
La ricerca è affidata a Lagotti Romagnoli, una razza italiana famosa per il suo olfatto straordinario e la sua indole gentile. Sono gli unici cani specializzati nella cerca del tartufo, capaci di individuarli senza danneggiarli, grazie a un addestramento attento e rispettoso. Il loro lavoro delicato permette di individuare la zona esatta sotto terra, senza creare scompiglio nella tartufaia.
- L’estrazione: artigianalità e tutela dell’ambiente
Una volta individuato il tartufo, interviene il tartufaio, che scava con una vanghetta in maniera precisa e rispettosa. Solo così il micelio — la rete micorrizica responsabile della vita futura nel sottobosco — resta intatto. Ogni buca viene immediatamente richiusa, preservando la fertilità del terreno e il ciclo vitale delle specie.
- Solo i migliori: filtraggio per maturazione e integrità
L’eccellenza richiede pazienza: solo i tartufi perfettamente maturi, integri nella forma e nella dimensione, entrano nel nostro processo. Gli esemplari prematuri o troppo maturi vengono lasciati in natura, affinché completino il loro ciclo vitale, contribuendo al rilascio delle spore e alla rigenerazione delle tartufaie - Sostenibilità che dura nel tempo
Questo metodo non è solo qualità, ma anche rispetto duraturo. Le buone pratiche—dalla richiesta del tesserino per la raccolta, al rispetto delle aree protette, fino alla cura del terreno—sono fondamentali per tutelare l’ecosistema e garantire un futuro al tartufo.
Perché questa fase è il vero valore aggiunto di Cibò
È qui, tra bosco e silenzio, che si costruisce la differenza tra un tartufo comune e un “tartufo d’autore”. Ogni pezzo racconta di cura, rispetto del tempo e della natura, e riflette l’impegno costante di Cibò a offrire un’esperienza gourmet che unisce autenticità, sapore ed etica.
Controllo diretto: il percorso artigianale dalla tartufaia alla tavola
In Cibò, gestiamo ogni fase del cammino del tartufo: dalla scelta delle tartufaie ideali alla tavola gourmet. Questo legame profondo con il territorio ci permette un controllo totale che garantisce freschezza, autenticità e una qualità senza compromessi.
- Filiera corta e tracciabilità totale
Con la nostra presenza diretta nelle tartufaie (in particolare ad Alba e nelle aree selezionate di Lazio e Appennino), abbiamo la possibilità di monitorare ogni fase—dalla raccolta, alla selezione, fino alla consegna—assicurando un tartufo straordinariamente fresco e integro. Questo modello simile alla filosofia “farm‑to‑table” è riconosciuto come una garanzia di qualità elevata nel settore dell’eccellenza gastronomica. - Scelta accurata sul campo
Grazie alla selezione diretta, possiamo verificare personalmente criteri fondamentali come la varietà, la maturazione perfetta, la dimensione e la forma. Questo garantisce un prodotto organoletticamente superiore, pronto per esaltare ogni piatto con intensità aromatica ed eleganza. - Rispetto del territorio e sostenibilità
Operando localmente, limitiamo il trasporto e preserviamo l’ecosistema delle tartufaie. Le modalità di raccolta—manipolazione attenta, ripristino del terreno e selezione sostenibile—riflettono un impegno profondo per l’ambiente e la tradizione.
Cosa distingue il metodo Cibò?
Aspetto | Valore Aggiunto |
---|---|
Filiera corta | Massima freschezza, tracciabilità e autenticità |
Selezione in loco | Controllo totale sulla qualità e maturazione perfetta |
Legame col territorio | Sostenibilità, rispetto ambientale, filiera trasparente |
In definitiva, selezionare e produrre direttamente i tartufi consente a Cibò di offrire un’esperienza gastronomica d’eccellenza: ogni aroma, ogni scaglia racconta una storia di cura, territorio e passione.
Il tartufo d’autore di Cibò… a tavola con la stessa cura
Il valore del nostro tartufo, coltivato e selezionato con attenzione artigianale, raggiunge il suo apice nei ristoranti Cibò, dove ogni piatto diventa un ponte tra natura, territorio e convivialità. La stessa dedizione e rispetto che mettiamo nella raccolta si riflette in cucina, dando forma a un’esperienza sensoriale completa.
- “Benvenuti a casa” è un’esperienza concreta
Nei ristoranti Cibò, l’accoglienza è familiare e calorosa: ogni dettaglio, dalla mise en place alla scelta delle materie prime, è pensato per far sentire gli ospiti come tra amici. Gli ambienti sono semplici, autentici, con attenzione alla convivialità e al piacere di gustare. - Freschezza quotidiana, autenticità garantita
La nostra filosofia di cucina si fonda sulla qualità: pesce fresco dal mare, prodotti della terra, materie prime locali accuratamente selezionate. Un impegno coerente con l’attenzione che riserviamo al tartufo: ogni ingrediente è scelto con lo stesso rigore e rispetto. - Il tartufo come filo conduttore tra piatto e passione
In ogni ristorante Cibò, il tartufo d’autore non è una comparsa: è protagonista. La sua fragranza intensa ed elegante dà carattere a piatti che celebrano la semplicità raffinata della cucina italiana, unendo sapori, territorio e cura artigianale in un’esperienza coerente.
Elemento | Valore distintivo |
---|---|
Filosofia condivisa | Accoglienza famigliare e cucina sincera in ogni location Cibò |
Qualità costante | Selezione rigorosa delle materie prime, sempre fresche e radicate nel territorio |
Esperienza sensoriale | Il tartufo diventa l’elemento che unisce storie, aromi e territori in un linguaggio gourmet |
In sintesi, in un ristorante Cibò ogni morso di tartufo è l’incontro tra eccellenza artigianale, tradizione italiana e convivialità autentica.
Perché i gourmet moderni amano il tartufo di Cibò
Origine garantita
Grazie a una filiera cortissima, ogni tartufo percorre un viaggio tracciabile e consapevole, dalla tartufaia fino al piatto, esaltando la trasparenza e la qualità unica del prodotto.
Freschezza aromatica senza compromessi
Maturazione perfetta, selezione attenta e consegna immediata fanno sì che ogni scaglia sprigioni profumi intensi, persistenti e integri — un’esperienza olfattiva di altissimo livello.
Sostenibilità concreta
Il rispetto per il paesaggio, per i tempi della natura e per le tartufaie si traduce in una ricerca etica e responsabile, capace di valorizzare il gusto senza sacrificare l’ambiente.
Esperienza multisensoriale autentica
Ogni morso è un viaggio sensoriale completo: il profumo, la consistenza, il sapore e la storia del territorio si fondono, regalando un’esperienza gourmet indimenticabile.
“Il tartufo d’autore: la meticolosa selezione artigianale che fa la differenza da Cibò” non è semplicemente un racconto gastronomico — è una promessa di eccellenza vissuta. Invitiamo chi cerca l’autenticità e la qualità a trasformare la curiosità in piacere concreto.
Vivi l’esperienza del vero tartufo gourmet. Prenota ora il tuo tavolo da Cibò e lasciati avvolgere dall’aroma unico dei tartufi scelti con cura.